Descrivere Gano non è facile. È un po’ come parlare di Morrison o di Hendrix. C’è gente che ci ha scritto interi libri senza neanche riuscire a scalfire il mistero che si cela dietro personaggi di tale caratura. Non è in quello che fanno che risiede il mito, ma è in quello che sono, e bisogna rendersi conto che solo incidentalmente abbiamo avuto la fortuna di conoscerli attraverso le loro opere.
Nel caso specifico di Gano, che scrive dall’età di otto anni ma che non ha mai conservato un solo manoscritto, l’incidente che ci ha portati davanti a queste testimonianze di uomo ha quasi un significato mistico, una storia nella storia. Se le Edizioni Willoworld non avessero inciampato, più per caso che per altro, nelle opere del Bukowski nostrano, questo libro non sarebbe mai nato…
Gano è creatura da bar, poeta e fannullone, puttaniere e guru metropolitano. I suoi versi hanno un unico scopo ed è quello di afferrare il vero, oltre le regole di metrica e di rima. I racconti gli vengono dal pancreas, come ammette lui stesso nella breve intervista a fine libro.
Non si può parlare propriamente di “opera compiuta” con poco più di sessanta pagine. Si tratta più di un omaggio al personaggio, un invito, o forse un rituale scaramantico, augurandoci che ci sia un seguito, magari un bel romanzo autobiografico, chissà…
Un mondo a gambe aperte, quello visto da Gano, quello delle periferie cittadine, di gente semplice, a volte allo sbando, più spesso pavidamente all’assalto della vita. La vita vissuta e un po’ bastarda…
Perle grezze di saggezza, fermi immagine del quotidiano dipinti di fosforescenze, parole al vento e sussurrate piano, col fiato alcolico, ovviamente. Gano non è un ricercatore del bello. Gano non è uno che vuole stupire, colpire, infrangere o barricarsi. Gano è semplicemente Gano, un uomo che, nonostante il mito che già lo sovrasta, dimostra di essere più vero di molti comuni randagi.
GM Willo, 5 Marzo 2009
NOTE EDITORIALI
61 pagine, 15,24 cm x 22,86 cm, rilegatura termica rilegatura, crema carta interna (60# peso), B/N inchiostro interno, bianco carta esterna (100# peso), in quadricromia inchiostro esterno
Elaborazione di copertina a cura di Charles Huxley
Costo: 8,07 euro