IL FANATISMO DELL’ATEISMO

Pubblicato: 21 novembre 2009 da guzzostain in 1, CINEMA, FILOSOFIA, POLITICA, RELIGIONE

religiolus

“Quando l’ateismo raggiunge vertici di fanatismo
paragonabile solo a quello dei bigotti religiosi.”

E’ stata questa la mia reazione dopo aver visto il film: “religiolus”.

Dare del “pazzo” ad un credente,
qualsiasi sia il suo credo,
è un altro modo per essere fanatici

In pratica, tutto quello che dice il conduttore è LA verità,
e chi dice il contrario viene ridicolizzato…

Mah…se vi va di perdere un oretta nel vedere questo film,
ovviamente osteggiato dalla stampa nazionale,
questo è il titolo: religiolus.

Nel film si affrontano i temi essoterici come se fossero gli unici insegnamenti,
anche se fin troppa gente ci crede ciecamente! 😉

commenti
  1. willoworld ha detto:

    Lo vidi qualche mese fa e mi fece lo stesso effetto… non un granché…
    …a volte l’apertura mentale diventa un dogmatismo piú ignorante del fanatismo religioso;))))))))))))))))))

  2. IlCensore ha detto:

    “Dare del “pazzo” ad un credente, qualsiasi sia il suo credo, è un altro modo per essere fanatici…”

    Sarebbe vero se l’unica ragione per dare del pazzo a qualcuno fosse perché credente. In realtà l’autore da del “pazzo” al credente dopo aver evidenziato le assurdità in cui crede: tipo un messia atteso da tremila anni, un uomo figlio di dio nato da vergine morto e risorto, un carovaniere che riceve un libro da dio e che ascende al cielo invece di morire, l’arrivo di Gesù in America dopo la sua morte e resurrezione, eccetera.

    Davanti ad un adulto che crede ancora a Babbo natale, avere un moto di derisione è naturale; se poi questo adulto vuole che io non faccia quello che voglio perché Babbo Natale sennò si offende, non è normale che reagisca?

    Al di là della sua qualità, Religiolus è un film che fa questo, evidenziare le assurdità in cui credono i credenti e prenderli in giro per queste.

  3. ildemiurgus ha detto:

    Carissimo Censore,
    come avrai notato dal mio post,
    non mi trovo benissimo con i fanatici credenti,
    con chi si crede gesù di nazareth e simili,
    ma arrivo addirittura ad incazzarmi con chi,
    illuminato “dalla fiamma dalla ragione”,
    tenta di rischiarare le nubi del credente: perchè?
    PERCHE’ FA PEGGIO.

    A chi ha subito un indottrinamento essoterico pesante,
    quindi con chi è davvero convinto nella “favola di cristo” (purtroppo non l’ho detta io, ma un papa: Leone X scrisse in una lettera a Luigi Bembo “Historia docuit quantum nos iuvasse illa de Christo fabula”) non è costruttivo distruggere tutte le sue credenze, MA fargli vedere che DIETRO le sue credenze si cela qualcosa di altro:
    un messaggio esoterico.

    Purtroppo, e vado un pò a braccio, l’autore del film ESCLUDE questo messaggio nascosto, lasciando allo spettatore solo la parte essoterica: una favola, una storiella per bambini, un racconto fiabesco…

    Per me è fanatismo dell’ateismo, non so come lo vuoi chiamare tu, ma per me una cosa va chiamata con il nome proprio…

  4. IlCensore ha detto:

    “A chi ha subito un indottrinamento essoterico pesante,
    quindi con chi è davvero convinto nella “favola di cristo” […] non è costruttivo distruggere tutte le sue credenze, MA fargli vedere che DIETRO le sue credenze si cela qualcosa di altro: un messaggio esoterico.”

    Qui si fanno due affermazioni discutibili:

    1- che non sia costruttivo spiegare alla gente che è stata ingannata (immagino che allo stesso modo lei non dica ai suoi figli adulti che Babbo Natale non esiste);

    2- che vi sia un messaggio reale dietro la facciata della religione.

    Potrebbe spiegarmi questi due punti?

    “Purtroppo, e vado un pò a braccio, l’autore del film ESCLUDE questo messaggio nascosto […] Per me è fanatismo dell’ateismo”

    Sarebbe fanatico in quanto non parla di qualcosa che ritiene non esistere? Mi stupirei se ne parlasse.

  5. ildemiurgus ha detto:

    Allora, vediamo le affermazioni “discutibili”…

    1)”che NON sia costruttivo spiegare alla gente che è stata ingannata…”

    Te lo hanno chiesto?
    E’ tua responsabilità?
    HAI LA VERITA’ IN MANO?

    Per riuscire a spiegare alla gente dell’inganno,
    devi avere TU le regole del mondo…

    Non è forse una sorta di fanatismo di un ateo?

    2) “che vi sia un messaggio reale dietro la facciata della religione.”

    Il messaggio esoterico esiste, ed è tanto più lontano dall’insegnamento essoterico di quanto tu non possa immaginare…

    E non ti devi “stupire” se non ne parla:
    ti devi incazzare! 😉

    E comunque, giusto per fare chiarezza:

    “io credo fermamente che le religioni sia deleterie per il progresso dell’umanità”

    Mi puoi spiegare cosa intendi per “progresso”?

    • IlCensore ha detto:

      (1) “Te lo hanno chiesto? E’ tua responsabilità? HAI LA VERITA’ IN MANO?”

      Le prime due sono le mie domande. E’ sbagliato dire a qualcuno “quello che sai non corrisponde alla verità”? La terza è dunque senza senso: se non fossi convinto di conoscere la verità non avrei nulla da dire e il caso in discussione non si avrebbe

      “Per riuscire a spiegare alla gente dell’inganno,
      devi avere TU le regole del mondo… Non è forse una sorta di fanatismo di un ateo?”

      Calma. Come ho detto il punto è: se credessi di conoscere qualcosa che gli altri non sanno (come il regista del film in questione) avrei il diritto di dirlo agli altri? Lei ritiene di no, e dunque vorrei sapere per quale motivo.

      (2) “Il messaggio esoterico esiste, ed è tanto più lontano dall’insegnamento essoterico di quanto tu non possa immaginare…”

      Non basta dire che esiste, bisogna rivelarlo.

      (3) ““io credo fermamente che le religioni sia deleterie per il progresso dell’umanità” Mi puoi spiegare cosa intendi per “progresso”?”

      Di chi è quella frase?

  6. ildemiurgus ha detto:

    Scusa, censore, ma non ti ho capito bene:
    tu accetti una discussione quando sai di avere “ragione” è l’altro no? 😉

    Non dubiti mai del tuo stesso dubitare? 🙂

    E’ OVVIO che le assurdità essoteriche sono delle favole, facilmente criticabili! 🙂

    Non penso che ci sia bisogno di un film per dire che “una favola è una favola” (per parecchia gente che si vede li dentro…anche si!)

    Per risponderti alla domanda numero 2, mi dispiace, censore, ma la “rivelazione” non fa parte del mio linguaggio… Non scrivo mica sotto l’influsso dello spirito santo! 🙂 🙂 🙂

    Se vuoi posso provare a condividere con te alcuni insegnamenti esoterici, ma non credo che il blog del willo sia il canale più adatto! 😉

    Studio da anni la comunicazione, e devo dire, per esperienza, che costruire un dibattito in un blog è una faticaccia! 😉

    In ogni caso, la frase incriminata è di quell’ateo fanatico che ha fatto il film…

    Ed ancora non mi hai risposto.

    • IlCensore ha detto:

      tu accetti una discussione quando sai di avere “ragione” è l’altro no? Non dubiti mai del tuo stesso dubitare?

      Se ho dubbi su di un certo argomento, se non ho una mia verità da proporre, non si tratta di una discussione, ma di una interrogazione, di un ammaestramento.

      Non penso che ci sia bisogno di un film per dire che “una favola è una favola” (per parecchia gente che si vede li dentro…anche si!)

      Parecchia gente continua, da un certo punto di vista, a credere alle favole, scambiandole per verità

      Se vuoi posso provare a condividere con te alcuni insegnamenti esoterici

      Ti ringrazio, ma gli insegnamenti “segreti” non mi interessano.

      In ogni caso, la frase incriminata è di quell’ateo fanatico che ha fatto il film…

      E a me chiedi cosa intende lui? Chiedilo a lui…

      Saluti.

      • ildemiurgus ha detto:

        >>“In ogni caso, la frase incriminata è di >>quell’ateo fanatico che ha fatto il film…”

        >E a me chiedi cosa intende lui?
        >Chiedilo a lui…

        Posso chiederlo anche a te, scusa! 😉

        Credi anche te che “una qualsiasi religione sia di ostacolo al progresso?”

        E se si, cosa intendi per “progresso”? 🙂

        e comunque hai ragione:
        “Parecchia gente continua […] a credere alle favole, scambiandole per verità”

        ed è su questo punto che si doveva fermare il film: non doveva permettersi di andare oltre. Questa è la critica che muovo al regista, punto.

        In ogni caso sono più che contento del tuo ultimo messaggio: “ma gli insegnamenti “segreti” non mi interessano…”

        Almeno non devo stare a scrivere! 😉

      • ildemiurgus ha detto:

        Perfetto, invece, quando parli di una TUA verità: ma se fai proseliti a chi non la vede come te, cosa hai di diverso da un fanatico cattolico o da un estremista islamico? 🙂

        Questo è il titolo del post, e come vedi ci stiamo tornando sopra…

        “IL FANATISMO ESTREMO DELL’ATEISMO E’ PARI SOLO ALL’ESTEMISMO FANATICO RELIGIOSO”

  7. ildemiurgus ha detto:

    E comunque ho dato un occhiata al tuo blog, censore…

    Prendi troppo alla “lettera” quello che c’è scritto su testi antichissimi, rimaneggiati di continuo, concili dopo concili…

    Se leggo che Gesù ha ridato al vista ad un cieco, cosa ne pensi: che è uno stregone?

    Ad una prima lettura si rimane di sasso, ma se intendi per cecità l’ignoranza, allora gli ha reso la vista…

    Se leggo che Gesù fa risuscitare lazzaro, cosa ne pensi: che è un necromante?

    Se un processo di iniziazione avesse fatto “morire” la parte di lazzaro, forse avrebbe piùù senso, non credi?

    Pensaci, forse non potresti trovare persona migliore con la quale discutere di queste cose!

    • IlCensore ha detto:

      Prendi troppo alla “lettera” quello che c’è scritto su testi antichissimi, rimaneggiati di continuo, concili dopo concili…

      Immagino avrai qualche prova che non puoi rivelarmi qui di questi rimaneggiamenti “concilio dopo concilio”.

      Se leggo che Gesù ha ridato al vista ad un cieco, cosa ne pensi: che è uno stregone? Ad una prima lettura si rimane di sasso, ma se intendi per cecità l’ignoranza, allora gli ha reso la vista…

      Di questo passo farai come gli gnostici, che si crearono una cosmologia tutta loro, grazie a questa tecnica interpretativa.

      Se un processo di iniziazione avesse fatto “morire” la parte di lazzaro, forse avrebbe piùù senso, non credi?

      Credo, ma questa ipotesi presuppone un’interpretazione simbolica di cui devi dimostrare ancora la validità.

      Un saluto,
      IlCensore

      • ildemiurgus ha detto:

        >Immagino avrai qualche prova che non puoi >rivelarmi qui di questi rimaneggiamenti >“concilio dopo concilio”.

        Perchè no? 🙂
        Sono informazioni reperibili, non solo sulla carta, ma anche in internet! 😉

        Ma “dato che gli insegnamenti segreti non ti interessano!” 😉

        >Credo, ma questa ipotesi presuppone >un’interpretazione simbolica di cui devi >dimostrare ancora la validità.

        Io non devo dimostrare niente, censore! 😉
        Un simbolo fa una cosa sola: TACE.

        Sta al cervello che lo inquadra a VIVIFICARLO al rango di significato! 😉

        Un sistema di simboli è la Tradizione in quanto tale, che nasconde un segreto terribile: è inesprimibile! 🙂

        Perciò: NOLI IRE, FAC VENIRE!

        “Non fare premura ai ritardatari
        per obbligarli a camminare loro malgrado.
        contentati di precederli, incoraggiandoli:
        ti seguiranno.”

        François Rabelais

  8. IlCensore ha detto:

    Perfetto, invece, quando parli di una TUA verità: ma se fai proseliti a chi non la vede come te, cosa hai di diverso da un fanatico cattolico o da un estremista islamico?

    Il fanatismo.

    Perchè no? Sono informazioni reperibili, non solo sulla carta, ma anche in internet!

    Ma “dato che gli insegnamenti segreti non ti interassano!”

    O sono reperibili o sono segreti.

    Io non devo dimostrare niente, censore! Un simbolo fa una cosa sola: TACE.

    E per quanto mi riguarda continuerà a tacere.

    ed è su questo punto che si doveva fermare il film: non doveva permettersi di andare oltre. Questa è la critica che muovo al regista, punto.

    Si, ma il motivo che hai addotto per questa critica è, in soldoni, che dopo aver detto che sono favole il regista non ha detto che dietro c’è il messaggio “esoterico” cui fai riferimento. E, ripeto, questo messaggio per il regista evidentemente non c’è.

    • ildemiurgus ha detto:

      Un Fanatico è colui che si appassiona al di là del bisogno per un opinione…

      Davvero non ti viene il dubbio che un ateo possa fare questo nei riguardi della fede?

      In ogni caso, se “essoterico” si riferisce a degli insegnamenti profanizzati, che hanno smarrito il senso originale di un racconto, non è detto che non esista qualcuno o un qualcosa che abbia conservato queste chiavi di lettura, che per questo, E NON PERCHE’ SONO SEGRETE, sono dette “esoteriche”… 🙂

      Buona vita a te, Censore,
      ed ai tuoi simboli muti! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...