di GM Willo
La mattina dopo Rivier fece ritorno all’accampamento e non era da solo. Aveva trascorso la maggior parte della notte a parlare con il gruppo di Khandir, ed insieme avevano cercato di fare il punto della situazione. L’amico era stato uno dei primi a raggiungere Mountoor dopo l’eclisse e da allora non aveva mai perduto d’occhio la montagna. Nessuno si era avvicinato all’entrata delle caverne del gigante, per quanto ne sapeva lui.I due Elenty parlarono dei tempi che furono, della Rete di Hope, del progetto Limbo, cercando di ricordare qualcosa che potesse indirizzarli verso il misterioso vampiro che si era incontrato con il gigante. Già il nome era un quesito, dato che i vampiri erano una leggenda sia nel vecchio mondo che in quello in cui vivevano adesso. Chi poteva essere, si chiesero. Un Elenty molto probabilmente, oppure un Arcon dotato di grandi capacità magiche. Mentre discutevano vivamente davanti alle fiamme del campo, Mila, che sedeva in disparte tra le braccia di Druge, richiamò la loro attenzione. Raccontò dettagliatamente le cose che le erano successe, soffermandosi sulla storia di Ryo, il framemaker che si era rivelato per mostrare la vera identità di Druge e che poi aveva salvato la vita di entrambi sacrificandosi contro il Draugur. Anche se ancora non sapeva il perché, era certa che quegli eventi non erano accaduti per caso. L’esistenza di un framemaker in un epoca postuma al salvataggio dei frame, poteva voler dire solamente che qualcuno era ancora capace di alterare il disegno di Limbo. Rivier le aveva dato ragione. Chiunque fosse questo vampiro, doveva aver accesso a segreti ancora più profondi di quelli conosciuti dagli Elenty. Forse era proprio così; l’ultimo creatore di Limbo viveva ancora, e continuava segretamente a giocare con le loro esistenze.
«Dove sono i ragazzi?» chiese il mago a Misar, che stava riordinando il campo. Il vecchio squadrò i nuovi venuti con un espressione vagamente accigliata.
«Sono andati a divertirsi…» rispose con un’alzata di spalle.
Rivier borbottò qualcosa sottovoce per esternare il suo disappunto, poi si diresse verso la tenda di Nicon. L’Arcon ne uscì prima che il mago, seguito da Khandir e gli altri, la raggiungesse. Rapidamente il mago aggiornò il cavaliere riguardo agli ultimi eventi. Vennero poi fatte le presentazioni, che Nicon fece più per cortesia che per genuino interesse, poi venne deciso che il gruppo di Khandir si sarebbe accampato insieme a loro, perché c’era ancora molto da discutere e da decidere. Se il primo cavaliere della Gilda rimase scocciato dalla decisione presa dal mago, non lo dette a vedere. Con un cenno raggiunse il suo cavallo e poche pause più tardi si dileguò tra le tende degli altri accampamenti.
All’inizio del secondo margine una nebbia innaturale si alzò in banchi anomali, una bruma dai riflessi violacei che gelava il sangue nelle vene, e che forse era causata da un altro errore di Limbo. Gli Arcon giustificavano tutti questi eventi con le loro superstizioni, gridando al prodigio ogni volta che succedeva qualcosa. Seidon stava già cambiando il mondo, secondo loro, e la scomparsa della cometa Clessidra in cielo era il segnale più evidente.
Mylo, Jade e Tzadik fecero ritorno all’accampamento e si misero al servizio di Misar. C’era molto da fare; bisognava dare da mangiare ai cavalli, sistemare il fuoco, preparare la cena. Il vecchio mandò l’apprendista mago a cercare un po’ di carne, dato che le loro scorte erano ormai quasi terminate. Tornò qualche pausa più tardi con una coscia di maiale sulle spalle e un sorriso stampato sulla fronte. «Come sei riuscito a pagarlo?» gli chiese Tzadik.
«Ho vinto una scommessa…» rispose l’amico facendogli l’occhiolino.
«Hai usato la magia, vero? Sei pazzo… se ti avessero scoperto…»
«Non mi hanno scoperto, e poi, anche se avessero avuto un ripensamento, nessuno avrebbe potuto inseguirmi con questa nebbia…» assicurò Mylo, consegnando il suo bottino al vecchio Arcon.
La giornata proseguì senza sorprese. I ragazzi continuarono a lavorare al campo e ogni tanto gettavano uno sguardo verso la tenda dove Rivier e i suoi amici stavano discutendo.
«Chissà che cosa stanno escogitando…» pensò ad alta voce Jade.
«Se vuoi posso cercare di scoprirlo» propose Tzadik.
«Se non ricordo male, l’ultima volta che hai cercato di orecchiare dentro una tenda hai fatto una pessima figura…» constatò la ragazza, facendo arrossire il giovane cavaliere. «E poi non credo che mi interessi molto.» Jade si portò la mano al medaglione. «Che devo fare con questo?»
«Rivier saprà cosa fare…» cercò di assicurarla Mylo, ma non ci credeva neanche lui più di tanto.
Dalla nebbia spuntarono i cavalieri. I cavalli nitrirono e scalpitarono intorno alla tenda.
«Elenty, guarda…» esclamò Nicon che guidava il gruppo. Dietro di lui vi erano i suoi uomini, Lagoon, Amhed e la donna che si chiamava Ravina. Il mago uscì dalla tenda seguito dall’amico Khandir e dagli altri Elenty ed Arcon.
«Che succede Nicon? Cos’è questo fracasso?» domandò Rivier, scrutando in direzione del cavaliere che teneva qualcosa sulla sella; un prigioniero. A quelle domande Nicon si fece più vicino e lasciò cadere il suo fardello ai piedi del mago. «L’hanno trovata i miei uomini…» spiegò.
«Davinia…» sibilò Rivier, avvicinando il suo volto a quello della donna ancora addormentata. «Che cosa ha dietro la schiena?»
«È una spada» rispose prontamente il cavaliere. «Non ne ho mai vista una simile, deve essere magica. Lagoon per poco non ha perso la mano quando l’ha toccata…»
«Portatela dentro e tenetela d’occhio» ordinò il mago a Druge e ad Atom, l’apprendista di Khandir. «E attenti a non toccare quella spada» precisò.
«Dove l’hanno trovata?» chiese poi rivolto nuovamente a Nicon.
«Si stava avvicinando alla montagna, da sola.»
«Nessuna traccia di Sawar?»
«No, nessuna…»
«Sono stati fortunati i tuoi uomini…»
«Si, lo so.» ammise Nicon. «Che cosa vuoi farne?»
«Dobbiamo sapere che cosa vuole, ma soprattutto che cosa porta. Quella spada…»
«Mago, lo sai benissimo che quella donna è la mia unica arma contro Sawar.»
«Lo so, ma in questo momento è più importante sapere che cosa ha da raccontarci, dopodiché potrai farne quello che vuoi.»
Nicon annuì soddisfatto. «Rimaniamo qui intorno, noi. Non si sa mai…» disse, dando disposizioni ai compagni. Rivier assentì, poi si rivolse a Khandir: «Finalmente qualche riposta…»
Davina, colta da un improvviso senso di soffocamento, sbarrò gli occhi cercando di afferrare l’aria. Per un attimo temette di non riuscire più a respirare. La vista appannata, ogni suono attutito… dove si trovava? L’aria le si riversò nei polmoni riportando luce e suono. Era legata ad una sedia, dentro una tenda che non conosceva, e davanti a lei vi erano delle figure, alcune sconosciute, altre sembravano appartenere a dei ricordi sbiaditi, o più probabilmente a dei sogni. Sentiva la spada ancora legata alla schiena, il suo pulsare, il suo calore rassicurante. Era prigioniera, ma non potevano levarle la spada. No, non potevano…
«Ci sono molte domande alle quali dovrai rispondere…» disse una voce vagamente familiare. La donna cercò la figura alla quale apparteneva quella voce. La sua vista era ancora leggermente sbiadita. Eccola… Maledetto Rivier, pensò.
«Perché dovrei rispondere a te?» disse sprezzante la maga.
«Vuoi davvero continuare a giocare, Davinia? Non ti è bastato il bagno nell’oceano di tenebra dal quale sei riuscita a malapena a riemergere?» La maga guardò il suo interlocutore come un serpente guarda la sua preda. Si, aveva sentito il vuoto che la tirava giù, una sensazione asfissiante.
«Che cos’è?» domandò.
«È la fine di Limbo, mia cara. Tutto ciò che tu e il tuo compagno avete sempre voluto… Sta succedendo, adesso…»
«No, non è la fine…» replicò lei, cercando con la mano la spada, ma era legata e non poteva fare altro che divincolarsi inutilmente.
«Che cosa vuoi dire?»
«Non è la fine, mago! Slegami e ti mostrerò cosa voglio dire.»
«Non provare a giocare con me. Sai bene che non ti libererò, almeno fino a quando non riuscirai a convincermi di certe cose, cose che non so neanche se esistono… Cos’è quella spada?»
Davinia era combattuta. Poteva fidarsi del mago oppure no? Se le avesse detto che la spada era per Sawar, che cosa avrebbe fatto? Non potevano levarle la spada da viva, ma se l’avessero uccisa per prendergliela?
«Serve ad uccidere il Gigante» disse, pregando di aver fatto la scelta giusta. Un mormorio si levò dal gruppo di persone che si trovavano nella tenda. Questa volta fu Khandir a parlare.
«Uccidere il Gigante? E per quale motivo avresti intenzione di uccidere il Gigante di Mountoor?»
«Non io… il campione.»
«Il campione?»
«Davinia, la tua follia e quella dell’uomo che tu segui appartengono ormai al tempo prima dell’eclisse» spiegò a questo punto Rivier. «Mettiamo da parte i nostri rancori e cerchiamo di risolvere una volta per tutte questa questione. Io sono pronto a liberarti se tu t’impegnerai a condividere con noi i tuoi intenti. Sai bene che Limbo sta cadendo a pezzi e non ci rimane molto tempo. Parla…»
Davinia guardò l’uomo vestito di bianco, suo antico nemico per cause ormai insignificanti, o forse solamente per una stupida questione d’orgoglio. Se esisteva ancora una speranza di uscire da quella prigione digitale, avrebbero dovuto lavorare insieme per poterla realizzare.
«Dopo la battaglia alle pianure del vespro ci siamo rifugiati nelle caverne dei Sewolf. Sawar era ferito gravemente ed aveva bisogno di cure. Per giorni ho aspettato vicino al letto di cristalli che rigenerava lentamente la sua entità digitale. Poi una notte qualcuno mi è apparso in sogno, l’ultimo membro della Rete di Hope, rimasto dentro Limbo all’insaputa degli altri programmatori nella sua forma digitale di vampiro.» A quella parola Rivier sbatté gli occhi e guardò l’amico che gli stava accanto. La donna continuava a raccontare. «Mi ha parlato degli errori di Limbo e di speranza…» Quella parola non fu facile da pronunciare. «Mi ha dato questa spada con il compito di consegnarla al più grande campione di Limbo. Solo lui con l’aiuto di quest’arma potrà sconfiggere il Gigante di Mountoor ed accedere al portale esterno, dopodiché tutti potremo uscire, Elenty, Arcon, tutti quanti…»
«Uscire dove?» chiese a quel punto Mila, che si era tenuta in disparte. Tutti la guardarono, condividendo la stessa domanda, ma nessuno poté risponderle.
«Non lo so dove» continuò Davinia, «fuori di qui, immagino.»
«La migrazione…» sussurrò Khandir, con una luce negli occhi.
«Cosa?» chiese Rivier.
«Ne abbiamo parlato, ti ricordi… molti cicli fa. La migrazione, il grande viaggio. Se uscendo dal portale non troveremo alcun corpo da abitare, saremo lanciati nell’etere, e viaggeremo nella forma di onde fino a quando non troveremo un altro luogo in cui vivere.»
«Vuoi dire, un altro Limbo?» insinuò Mila, scettica.
«Si, oppure…» rispose Khandir, cercando lo sguardo di Riviere. L’amico, che aveva intuito il ragionamento, continuò per lui.
«La migrazione è una teoria speculativa, ma non troppo campata in aria. Nessuno di noi è mai stato lanciato nell’etere. La nostra entità digitale è stata innestata via cavo dentro Limbo, perché, in quanto entità digitali senzienti, quando veniamo lanciati abbiamo la capacità di alterare la nostra frequenza e decidere la nostra direzione, perciò nessun programma, vivente o artificiale, è controllabile nell’etere, a parte forse gli Aerenty. Il Gigante serve proprio a questo, a tenere fuori da Limbo i programmi esterni che vogliono entrare qui dentro.»
«Si, va bene, ma di quale speranza parlate?» intervenne nuovamente Mila.
«Già, dalla prigione di Limbo ad un’esistenza nomade nell’universo. Non so che cosa sia meglio» disse Davinia, scuotendo la testa.
«Non ho finito» continuò Rivier, interrompendo le polemiche delle due donne Elenty. «Che cosa siamo realmente, noi?»
Davinia lo guardò interdetta. «Programmi?» rispose.
«Si, programmi. Catene più o meno lunghe di informazioni, almeno dal punto di vista di un processore. Nell’etere saremo delle onde, dei flussi di entità, dei codici astratti… A cosa ti fa pensare questo?»
La donna scrutò oltre il volto del mago che la guardava, provò a carpire quell’intuizione, solo una misera e folle intuizione, che però poteva aver senso. Poteva bastare come speranza?
«A una migrazione… di anime…» sussurrò.
Continua…
Fonte: Limbo, il libro-blog