Archivio dell'autore

BREVE ANALISI DISINTERESSATA SULL’IRONIA

Pubblicato: 26 luglio 2010 da rivoluzionecreativa in FILOSOFIA, HUMUR, PENSIERO
Tag:, ,

di Massimo

Qualcuno disse (S. Guitry) che temere l’ironia significa aver paura della ragione. Questo mio modesto studio prova che non c’è comunione d’intenti tra l’una e l’altra, anche se, a volte, passeggiano a braccetto.

L’ironia non è la ragione, ma uno dei modi che la ragione utilizza per dire, senza dover anche dimostrare, di avere ragione. L’atteggiamento ironico ostenta una superiorità intellettuale che non si dovrebbe mai atteggiare, per questo si affida all’ironia che mette l’interlocutore in inferiorità, obbligandolo a essere ironico a propria volta per potersi difendere. È così che l’ironia si morde la coda senza riuscire a liberarsi da se stessa. L’ironia è messa peggio di una cane, perché quello prima o poi si prende un calcio che gli rompe il cerchio imponendogli una retta, mentre se si vuole mollare una pedata all’atteggiamento ironico non c’è altro mezzo diverso dall’atteggiamento ironico. L’ironia è un ergastolo comminato sia all’imputato che al pubblico ministero, e questo fa sospettare che l’ironia, oltre che giusta, sia anche imparziale. Basterebbe questo a provare che essa non potrebbe mai essere associabile alla ragione, perché la ragione ama stare da una parte sola.

ENTRA IN RIVOLUZIONE CREATIVA!


Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

di Giuseppe Tavera

Direi di si anzi, sarebbe più semplice se prima di ascoltare gli altri, pensassimo un poco a sentire noi stessi. Prestarci attenzione è il prerequisito fondamentale per l’armonia e la pacatezza di spirito. Ascoltare noi e gli altri, significa fondamentalmente essere disponibili ad imparare e solo ascoltando e conoscendo la persona che si ha vicino, si è in grado di sfuggire alla logica delle risposte preconfezionate che sono solo sintomo di scarsa attenzione per il prossimo.

Esiste una teoria che definisce il nostro rapporto con gli altri basata sui 7 specchi esseni di Gregg Braden.
Eccone un sunto preso via internet.
(altro…)

LA SINDROME YK2

Pubblicato: 2 marzo 2010 da rivoluzionecreativa in PENSIERO, RIFLESSIONI
Tag:, , , ,

Recentemente su Facebook mi sono imbattuto in un gruppo il cui nome è abbastanza curioso:

“Il mondo non finirà nel 2012 perché Marty McFly è stato li nel 2015 :)”
(alla data del 28/02/2010 questo gruppo contava già 1603 iscritti).

Il nome del gruppo è riferito palesemente alla profezia del popolo mesoamericano Maya. Questa profezia fissa nella data 21/12/2012 la fine del calendario di questa civiltà e con esso, anche la fine del mondo.

Leggendo di questo gruppo la prima cosa che mi è balzata per la testa è stata:

“Fantastico, ci voleva giusto Marty McFly per salvarci..” poi di seguito ..”ma di cosa discuteranno questi signori ?” (altro…)