Quando due menti di questo calibro si alleano non può che uscire un decreto legge di mirabile fattura.
Angelino Alfano, che con quella faccia intelligente potrebbe fare concorrenza a quella di Gasparri, insieme a Mara Carfagna, donna di politica molto fisica, hanno partorito il reato di stalking, o meglio hanno inasprito le pene a tutela delle donne perseguitate.
Come dice Marco Travaglio usano termini inglesi per fregarci ancora meglio. Perché questa iniziativa per quanto possa sembrare lodevole non porterà reali benefici alle donne colpite da stalking, che altro non è che la molestia fatta in modo reiterato e continuato.
Alla coppia Alfano–Carfagna qualcuno ha spiegato che questi tipi di molestie sono fatte nella gran parte dei casi per via telefonica? La Carfagna a giugno disse che questo reato non sarebbe rientrato nel famigerato lodo intercettazioni ma a quanto pare il tempo è passato e le cose si dimenticano… quindi chiedo: senza poter intervenire tramite intercettazione telefonica come lo si inchioda un molestatore telefonico? Qui potrebbe entrare in aiuto una vecchia dichiarazione rilasciata da Gasparri che spiegava come le Forze dell’Ordine avrebbero dovuto riniziare ad usare i vecchi metodi investigativi… In parole povere la mitica lente di ingrandimento. Secondo lui si può usare questa tecnica pure per i reati finanziari quindi figurarsi per baggianate come lo stalking… La domanda è: ma per elogiare tali tecniche investigative avete forse rimpinguato i finanziamenti alle nostre FDO? La risposta è no, anzi hanno fatto dei tagli miliardari (sottolineo MILIARDARI) verso le già povere finanze dei nostri tutori dell’ordine. Quindi questi poveri cristi che non hanno benzina per le auto, in molto città ci sono flotte di macchine ferme, soldi per le divise, per le più elementari tecnologie, per gli straordinari etc. etc. con quali risorse si dovrebbero dedicare alle richieste di donne molestate? Probabilmente raccoglieranno le denunce e le lasceranno ammuffire negli scaffali…
E poi chicca finale, quando faranno la riforma della giustizia renderanno la magistratura come una mera flotta di impiegatucoli senza arte né parte.
Però se avete sentito le tv e letto i giornali nessuno ha posto tali obiezioni ma anzi ne discutono come se fosse un provvedimento che non avrà nessun problema di sorta per quanto riguarda l’applicazione. Ricorda molto l’altra fantastica idea della Carfagna quando fece il ddl contro la prostituzione; tutti ne parlavano elogiandone i meriti senza chiedersi se fosse stata possibile applicarla o no. La risposta la conoscete da soli, non è cambiato assolutamente nulla sulle nostre strade. Anzi qualcosa è cambiato: hanno intasato questure e tribunali con montagne di burocrazia.
Saluti
P.S.- Vi lascio un articolo molto interessante che riguarda la censura alla Rete da parte dell’On. Carlucci.