Posts contrassegnato dai tag ‘La Veglia dei Giganti’

Ecco i nuovi interventi apparsi recentemente sul sito della community Rivoluzione Creativa e sulle pagine degli altri progetti di Willoworld.

LA FACCENDA DELLA STIRERIA

Davanti a questo foglio bianco voglio una volta per tutte chiarire la misteriosa faccenda della stireria, che col passare del tempo si è trasformata in una storia di cattivo gusto che al bar, ma ormai anche in tutto il quartiere, sta lentamente pregiucando la mia reputazione. Ora, non c’è bisogno di tante introduzioni, il Gano lo conoscono tutti e solo chi c’ha da la coda di paglia può affermare che io non sia una persona di parola. Non ho peli sulla lingua, forse ce n’ho qualcuno nel culo, ma quelli servono per tenere alla larga i manganelli di carne. Ed è esattamente di questo che vi voglio parlare… continua…

LA POTENZA DEL RESPIRO

Giorno per giorno.
Lo apro come si scarta il regalo di una lettera d’amore, di quelle che si scrivono a fatica, sotto candele gocciolanti che non consentono errori né stanchezze assopite.
Il sudore come cera, ghiaccia a contatto con l’alba, il suo, un salto che diviene morbido lenzuolo di un pensiero nuovo… continua…

IL RAGAZZO E LA STRADA

Le giostre andavano avanti come sempre avevano fatto. C’era stato un periodo di crisi negli ultimi due anni, ma con qualche rinnovamento alle attrezzature le cose adesso sembravano avere ripreso. La vita dietro alle quinte del mio Luna Park era sempre la stessa… continua…

SHARONA

Tra meno di un’ora sarà qui. Lei, con quel portamento elegante da fotomodella, sofisticata come una straniera, lunghe ciglia di velluto che ombreggiano uno sguardo austero in cui adoro perdermi. Lei, Sharona come la canzone, che stringe il mio corpo con le sue lunghe gambe quando mi vuole dentro, che urla disinibita con le finestre aperte, mentre l’orgasmo le esplode nella gola. Al solo pensiero tremo, e mi sento già in tiro… continua…

SCOPPIAMIDENTRO

Nel buio nebbioso che si alza tra queste pietre antiche distinguo la sua forma di donna: rannicchiata all’angolo del letto dorme e sorride. La guardo. Un lampo sibila nel volo dei corvi e la sveglia. Mi sorride ancora. Il suo sapore affiora ovunque, deglutisco forte annusando la sua intimità a fior di pelle. E’ notte alta… continua…

LA LIBERTA’ DELL’UOMO

Il monaco, immobile sul grande macigno, osservava le ombre allungarsi, e pensava che niente e nessuno le avrebbe mai potute fermare. Allora sentì l’impulso di chiedere consiglio al suo Maestro… continua…

… E LE POESIE…

TACE IL MONDO

CONNESSIONI

… E INFINE LE 101 PAROLE DI…

MAGRA CONSOLAZIONE

RITRATTO DI DONNA

PASSO FELPATO

Leggi anche: Letture in Camicia

Foto di Aeter: http://www.flickr.com/photos/aeter/

Un’attenta riflessione di Tommaso Guzzo sul fenomeno dell’autopubblicazione intruduce il primo libro della community Rivoluzione Creativa. Scaricate il PDF del libro oppure acquistatelo alla pagina ufficiale.

INTRODUZIONE

Un amanuense, un giorno, si infuriò contro le macchine da stampa, perché il suo lavoro diventava lento, folle, inutile. I caratteri mobili avevano dato una spinta alla divulgazione delle idee, il mondo doveva apparire sull’orlo di una crisi epocale: a Venezia Aldo Manunzio (1449-1515) fondò la prima tipografia italiana e per tutto il 700 vi si stampava la metà dei libri prodotti in Italia. Non si pubblicava tutto, ovviamente: i costi erano ancora altissimi, i libri erano un bene di lusso, la conoscenza era per pochi, sia la sua fruizione, sia la sua produzione. Ed intanto compare la prima lista nera dei libri proibiti.
Passano secoli… compare l’informatica dai sogni di Turing: arrivano le prime stampanti ad aghi. Il suono quasi alieno di quelle macchine all’opera, che iniziano a produrre “istantaneamente” nella materia un’idea, a concretizzare una storia sotto forma di un bene tangibile. Stampanti a getto d’inchiostro, laser… I processori accelerano i loro battiti, aumenta lo spazio nei dischi fissi, in maniera esponenziale. L’editoria si moltiplica, il tutto durante l’arco di una vita umana.
Ed arriviamo ad oggi. Chi aveva dei privilegi a pubblicare un libro si infuria contro l’auto pubblicazione perché i suoi costi sono addirittura inferiori al prezzo finale del libro, se stampato attraverso una casa editrice ufficiale. Lulù, ilmiolibro, blurb, sono solo alcune delle isole felici in un cui un uomo può scrivere le sue idee, ed in pochi click, pubblicare in forma cartacea il suo libro.
Adesso ascoltatemi, lettori… È solo la tecnica che è cambiata, o si tratta anche e soprattutto di un cambiamento di vedute, di una rivoluzione dei costumi, di un mutamento epocale? Capisco le preoccupazioni delle case editrici ufficiali, così come capisco la rabbia dell’amanuense.
Sicuramente si troveranno in circolazioni dei libri che MAI sarebbero stati pubblicati prima di oggi, veri e propri idoli alla cattiva scrittura. Ma si troveranno ANCHE libri che trattano temi scottanti, libri che incorrerebbero in censure preventive, libri che parlano un linguaggio che l’uomo moderno sembra essersi scordato: la sincerità, l’onestà intellettuale che ogni Uomo dovrebbe indossare come una veste magica contro i vizi del mondo. Libri scomodi che infurieranno nell’umanità, alterando le nostre idee, cambiando i comportamenti. La reazione a questo mutamento? Lo sgomento o l’innamoramento, il rifiuto o l’accettazione. Sono tempi difficili, ma è mai esistito un tempo “facile” per l’umanità?
Copiamo, condividiamo, rubiamo all’altro le sue IDEE: è anche merito nostro se le ha potuto sviluppare, merito di quella cultura contemporanea di cui siamo attori e spettatori. E non sentiamoci derubati se qualcuno sviluppa un tuo romanzo, un tuo racconto: non era tua neanche quello, in fin dei conti… La scintilla vitale: quella era tua… Quella inesprimibile essenza che è la tua vita puoi usarla al meglio o non usarla affatto.
E quando un libro manifesta questa magnifica volontà, allora hai nelle mani un piccolo tesoro.

Tommaso Guzzo

SCARICA LA VEGLIA DEI GIGANTI

ENTRA IN RIVOLUZIONE CREATIVA!