Posts contrassegnato dai tag ‘Musica Italiana’

ZUCCHERO: CHOCABECK

Pubblicato: 7 febbraio 2011 da Willoworld in MUSICA, RECENSIONI
Tag:,

Reccensione di G. Del Lungo

“Un respiro d’aria nuova”, è quello che sente il nostro Sugar, mentre si incammina verso i trent’anni di carriera. Lo dichiara nell’opening di questo Chocabeck (espressione dialettale simpaticamente onomatopeica), un album che forse non stupirà, esclusivamente perché Zucchero è già riuscito a stupire con tutte le armi possibili: l’eclettismo, la multiforme sapienza compositiva, e naturalmente le vette di poesia che ha saputo raggiungere tra un Miserere, un canto soul o una canzonaccia d’amore di stampo classico.

In questo disco di ballate, con qualche parentesi più vivace, l’“aria nuova” si inspira nell’apertura, piuttosto programmatica, e la si butta fuori alla fine. E non è escluso che lasci qualcosa nel cuore, sia al primo ascolto, sia al centesimo, che senz’altro merita. È un vento di nostalgia che ispira le undici tracce di questo piccolo gioiello. Non quella nostalgia stanca di chi ha anni di scorribande ritmiche alle spalle, ma qualcosa di inevitabilmente ispirato e soprattutto concreto: perché i campi, i ruscelli, il sole che illumina il sentiero verso casa sono lì, a portata di orecchio, tra un sussurro e una nota di organo. Come nel Suono della domenica, dove i tratti autobiografici iniziano a farsi strada in modo prepotente, raccontandoci che al paese dove viveva il piccolo Amedeo forse non si danzava fino all’alba su ritmi vudù, ma volendo si poteva cantare nel coro del paese in occasione delle feste.

E in tutto questo amarcord bucolico non c’è molto spazio per le brutte giornate: anche quando le note sono malinconiche, come in Alla fine, che ricorda tanto i toni di quel Blues del 1987, c’è sempre la pace avvolgente dei giorni d’estate. Invece del sole, ci sono i fiati e il pianoforte, e anche quando il ritmo passa dal meditativo al giocoso (Vedo nero, ma anche il singolo spaccaradio È un peccato morir), non c’è niente di sguaiato. Chissà se è davvero finito il tempo delle danze tribali e dei tormentoni funky da pollaio. Per adesso ci si può godere un viaggio nelle melodie delicate di pezzi in cui la voce di Zucchero riscalda davvero, come nella splendida Oltre le rive, forse la traccia più rappresentativa di un disco da ascoltare a occhi chiusi.

Tracklist:

01. Un soffio caldo
02. Someone else’s tears
03. Soldati nella mia citta
04. E’un peccato morir
05. Vedo nero
06. Oltre le rive
07. Un uovo sodo
08. Chocabeck
09. Alla fine
10. Spicinfrin boy
11. God bless the child

FONTE: The Colony of Slippermen

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

TRE NUOVE COMPILATIONS

Pubblicato: 26 novembre 2010 da Willoworld in MUSICA
Tag:, , ,

L’ISOLA DI CIPRESSI
(musica leggera italiana)


1. Stagioni – Francesco Guccini
2. Libero nell’aria – Sergio Cammariere
3. Sulle rive di Morfeo – Carmen Consoli
4. Dio mio no – Lucio Battisti
5. Femmena – Raiz
6. Ti Ricordo Ancora – Fabio Concato
7. Non E’ Tempo Per Noi – Ligabue
8. Madre Dolcissima – Zucchero
9. Eroe – Caparezza

Ascoltala qui

CARINA NEBULA
(progressive, rock, seventies)

1. Welcome To My Nightmare – Alice Cooper
2. Sleeping Village – Black Sabbath
3. Lay down stay down – Deep Purple
4. Perpetual Change – Yes
5. One White Duck ~ 0¹º = Nothing at All – Jethro Tull
6. The Cinema Show – Genesis
7. Since I’ve Been Loving You – Led Zeppelin
8. The Necromancer – Rush
9. Islands – King Crimson

Ascoltala qui

WHERE THE RAINBOWS DIE
(easy listening, reggae, eclectic, alternative rock)

1. Imitation of Life – REM
2. Side – Travis
3. The Teacher – Paul Simon
4. Pure Plesure Seeker – Moloko
5. Spies – Coldplay
6. Lilly – Pink Martini
7. Toledo – Elvis Costello & Burt Bacharach
8. Wonderful World – James Morrison
9. Find my baby – Moby
10. Singing softly to me – King of Convenience
11. Hard Luck Woman – Giuliano Palma & The Bluebeaters
12. I Surrender – David Sylvian

Ascoltala qui

Fonte: The Colony of Slippermen

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

Sono prevalentemente tre i dischi che girano nel mio lettore Mp3 in questo novembre pieno di grigiore. È un mese ideale per un po’ di folk, per del progressive in veste vintage e soprattutto per la voce dell’oscuro ed alcolico Mark Lanegan.

Gli Agents of Mercy nascono da una costola dei Flower Kings (Roine Stolt e Jonas Reingold) e non si distaccano poi molto dalle sonorità dell’acclamata band svedese. L’uscita di questo secondo album Dramarama, che mi pare più convincente del precedente, farà sicuramente slittare la produzione del nuovo lavoro dei paladini del prog, di cui Stolt è il fondatore. L’ultimo disco dei Flower Kings risale infatti al 2007. Non è mai successo che la band impiegasse così tanto tempo per sfornare un nuovo album, ma i progetti paralleli di Stolt sono molti: Transatlantic, Karmakanic ecc…

Dei Lingalad ne avevo parlato in un articolo precedente. Ho ascoltato il loro nuovo lavoro La Locanda del Vento, che nei testi si distacca dalle solite tematiche tolkeniane del Signore degli Anelli. Un disco molto bello, in cui le atmosfere folkeggianti si amalgamano perfettamente ad un certo stile da “canzone italiana”. È un po’ come se il Branduardi più romantico incontrasse la PFM, o qualcosa del genere. Nel predente articolo avevo dato più risalto ai Fiaba, altra band italiana di musica fantasy, ma dopo aver ascoltato questo disco mi devo un po ricredere. Ascoltatevi Toni il Matto, ad esempio. Un pezzo pieno di forza ed emozione.

E per finire un disco del 2009, Broken dei Soulsavers. I Soulsavers sono un progetto di musica elettronica che mischia un po’ di tutto, dal soul al country, passando ovviamente per il rock, e nascono come duo (Rich Machin e Ian Glover) al quale si aggiungono via via diversi special guests, uno in particolare; Mark Lanegan. L’ex voce degli Screeming Trees appare nella maggior parte dei pezzi di questo disco, con la solita sofferenza di sempre, annaffiata da del sano whisky. Tra gli ospiti troviamo anche quel genio balordo di Mike Patton.

Tre album che vi terranno sicuramente compagnia nelle buie giornate di questo novembre. Cercateli su Filestube.

Fonte: The Colony of Slippermen

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

COMBO, IL DISCO PER L’ESTATE

Pubblicato: 20 giugno 2010 da Willoworld in MUSICA
Tag:, ,

Incomincia ufficialmente l’estate e allora mi va di consigliare un disco leggero leggero, fresco come un immersione di piedi dal ciglio del patino e gustoso come una panzanella con le cipolle di tropea. Combo di Giuliano Palma & The Bluebeaters uscì ufficialmente l’anno scorso ma è stato da poco riedito con l’aggiunta di alcuni brani tra i quali Nuvole Rosa (il video potete vederlo qui). Ho sempre amato Giuliano Palma fin dai tempi di Long Playing e della sua Messico e Nuvole. Melodie da spiaggia, ben cantate e ben suonate, l’ascolto ideale in cui immergersi sotto l’ombrellone.

TRACKLIST

Per una lira
Sunny
Dentro tutti i miei sogni
She’s not there
Il cuore è uno zingaro
Quanti ricordi
From Russia with love
Un grande sole
Lonely Summer nights
L’appuntamento
Love potion #9
Solo te, solo me, solo noi
Semplice
I don’t mind
Combo
A Transylvanian lullaby
I’ll come back to you
1-2-3
You are the one to blame
Nuvole Rosa

FONTE: Colony of Slippermen

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

SERGIO CAMMARIERE: Carovane

Pubblicato: 31 ottobre 2009 da Willoworld in MUSICA
Tag:,

2dv4tpt

Uno dei musicisti italiani che apprezzo di piú. É uscito in questi giorni il suo ultimo album, Carovane. Questa che segue é la tracklist e questo un link trovato in rete per scaricarlo.

Tracklist:

01. Carovane
02. Insensata Ora
03. Senti
04. Senza Fermarsi Mai
05. I Quadri Di Ieri
06. La Mia Promessa
07. Non C’è Più Limite
08. Varanasi
09. Paese Di Finti
10. Storia Di Un Tale
11. Tre Angeli
12. La Forcella Del Rabdomante
13. La Rosa Filosofale

FONTE: Colony of Slippermen