Nel punto più alto della città, su un’alta colonna, stava la statua del Principe Felice. Era tutto coperto di sottili lamine di oro preziosissimo, come occhi aveva due zaffiri lucenti, e un grande rubino brillava sull’impugnatura della spada.
Era molto ammirato da tutti.
“E’ bello come una banderuola – notò un membro del Consiglio della Torre che si vantava di essere un esperto d’arte, – ma non è altrettanto utile” aggiunse, temendo che la gente potesse pensare che era una persona dotata di scarso senso pratico.
“Perché non assomigli al Principe Felice? – domandava una mamma al suo bambino che era solito piangere per niente. – Il Principe Felice non si sogna neppure di piangere per qualcosa”.
“Mi fa piacere che ci sia qualcuno al mondo che è sempre felice” mormorò un uomo deluso dalla vita alzando lo sguardo sulla magnifica statua.
“Sembra proprio un angelo” dissero i ragazzi della Carità mentre uscivano dalla cattedrale con le loro lucenti mantelline scarlatte e i lindi grembiulini.
“Come lo sapete? – disse il Maestro di Matematica. – Non ne avete mai visto uno”.
“Ah, ma noi li vediamo, nei nostri sogni” risposero i bambini; e il Maestro di Matematica corrugò le sopracciglia e li guardò con molta severità, perché non approvava che i bambini sognassero.
Una notte volò sulla città un piccolo Rondone. (altro…)
Posts contrassegnato dai tag ‘oscar wilde’
Il principe felice: Oscar Wilde
Pubblicato: 8 febbraio 2010 da novocainamagazine in NARRATIVATag:gratis, il principe felice, oscar wilde, scrittura
Oscar Wilde: L’usignolo e la rosa
Pubblicato: 20 gennaio 2010 da novocainamagazine in ARTE, NARRATIVATag:download, free press, oscar wilde, poesie e racconti, scrittura, wilde gratis
“Ha detto che ballerà con me se le porto rose rosse esclamò il giovane Studente, – ma in tutto il mio giardino non c’è nemmeno una rosa rossa”.
Dal suo nido nel folto della Quercia l’Usignolo lo sentì e guardò attraverso le foglie e si stupì.
“Nemmeno una rosa rossa nel mio giardino! – ripeté e i suoi begli occhi si riempirono di lacrime. – Oh! Da che misere cose dipende la felicità! Ho letto tutto quello che i saggi hanno scritto, e possiedo ogni segreto della Filosofia; ma ora, poiché mi manca una rosa rossa, la mia vita è rovinata.” “Ecco, dunque, un vero innamorato! – disse l’Usignolo. – Notte dopo notte ho cantato per lui, anche se non lo conoscevo: notte dopo notte ho raccontato la sua storia alle stelle e, finalmente, lo vedo. I suoi capelli sono scuri come il bulbo del giacinto, e le sue labbra sono rosse come la rosa che bramerebbe avere; ma la passione ha reso il suo viso pallido come avorio e il dolore ha impresso il suo sigillo sulla sua fronte”.
“Il Principe darà un ballo domani sera – mormorò il giovane Studente, – e il mio amore ci andrà. Se le porterò una rosa rossa, lei danzerà con me fino all’alba. Se le porterò una rosa rossa, la potrò tenere tra le mie braccia e lei appoggerà il suo capo sulla mia spalla e la sua mano stringerà la mia. Ma non c’è nemmeno una rosa rossa nel mio giardino, cosicché io siederò da solo e lei mi passerà vicino. Non si curerà di me e il mio cuore sarà spezzato”.
“Ecco, dunque, un vero innamorato! – disse l’Usignolo. – Per ciò di cui io canto, lui soffre: ciò che è gioia per me, per lui è sofferenza. Certamente l’amore è una cosa meravigliosa. E’ più prezioso di uno smeraldo e più raro del più splendido opale. Le perle e i granati non riescono a comprarlo, e nemmeno si riesce a trovarlo al mercato. Non può essere acquistato dai mercanti, né può essere pesato su un bilancino per l’oro”.