Posts contrassegnato dai tag ‘P2’

ll nostro governo sta pensando nuovamente a come mettere mano alle intercettazioni per bloccare la loro pubblicazione… perché siamo noi a non dover sapere e non loro a smetterla di fare cose poco chiare e pulite!

Da Il Fatto anche le esternazioni di D’alema, il miglior alleato di Berlusconi: CLICCA.

Saluti

Similitudini tra il piano di rinascita della p2 e il governo Berlusconi

Principali punti attuati o proposti:

berlusconi_tessera_p24
La nascita di due partiti “l’uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l’altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale).” allo scopo di semplificare il panorama politico. Questi, a trent’anni di distanza, coinciderebbero rispettivamente con il Partito Democratico ed il Popolo delle Libertà. Il sospetto potrebbe trovare fondamento nel fatto che il leader del secondo partito, Silvio Berlusconi, era iscritto alla P2, nonché nella presenza di diversi piduisti in entrambe le formazioni politiche, sebbene la spinta propulsiva al cambiamento abbia avuto origine nel primo partito.
Controllo dei media. Il piano prevedeva il controllo di quotidiani e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all’epoca permesse solo a livello regionale) allo scopo di controllarle, e in questo modo influenzare l’opinione pubblica; nonché lo smantellamento della RAI. Prima della scoperta della loggia questo aspetto era giunto a realizzazione con il controllo dei principali quotidiani e l’acquisizione di telemilano58 (poi Canale 5). Dopo la scoperta della loggia questo aspetto del piano sembra sia portato avanti dall’iscritto Silvio Berlusconi che ha acquisito altri due canali televisivi e allo stato attuale controlla direttamente o indirettamente alcune testate giornalistiche.
Progetto Bicamerale del 1997 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali).”ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)” che coinvolse principalmente Massimo D’Alema e Silvio Berlusconi, appunto i leader dei due maggiori schieramenti.
Riforma della magistratura: divisione tra ruolo del P.M. e del magistrato, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento. Tema nell’agenda politica dalla fine della Prima Repubblica e tuttora attuale. Si osserva che introdurre la responsabilità del CSM nei confronti del parlamento sarebbe tecnicamente una subordinazione del potere giudiziario al potere legislativo, e quindi verrebbe meno la separazione dei poteri. La modifica, infatti, necessiterebbe di una riforma costituzionale.
Riduzione del numero dei parlamentari
Abolizione delle province. Trova corrispondenza nel programma elettorale di Forza Italia del 1994, 2001 e del Popolo delle Libertà del 2008, limitatamente alle province al cui interno vi sono “città metropolitane”
Abolizione della validità legale dei titoli di studio. Nel programma di Forza Italia del 1994

SCARICA

Testo integrale del “piano di rinascita democratica”, della

loggia P2

Fonti:

^www.disinformazione.it
^ http://franfellic.altervista.org/Licio_Gelli_-_Testo_integrale_del_Piano_di_Rinascita_Democratica.pdf
^ Marco Travaglio “Avvenimenti” dell’ 08.04.2005
^ IX Legislatura, Allegati alla relazione serie II: documentazione raccolta dalla Commissione Volume terzo Documenti citati nelle relazioni Tomo VII-bis, Doc. XXIII n. 2-quater/3/VII-bis, pp. 611-625
^ a b c d Mario Guarino, Fratello P2 1816
^ http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/gelli/gelli/gelli.html
^ AA.VV., Dossier P2, Kaos Edizioni
^ http://oknotizie.alice.it/go.php?us=60601ab1316feca8