Posts contrassegnato dai tag ‘snuff’

Questo gioco nasce come una provocazione e non ha la alcuna pretesa di essere giocato o di essere preso seriamente. Da un po’ di tempo mi diverto a progettare scenari di gioco, ma non è facile venirsene fuori con qualcosa di nuovo. É stato praticamente fatto tutto, e già molto tempo fa. Pensiamo soltanto alle stravaganti idee di Toon e Paranoia del 1984, e lo stesso Call of Chtulhu, che nel 1981 spiazzò completamente tutti gli appassionati di questo genere di giochi. In realtà non esistono dei veri e propri limiti quando si tratta di allestire un gdr, almeno che non ci si occupi di qualcosa di altamente immorale come appunto gli Snuff-Movies. Mi chiedo se un’idea come questa, pur rimanendo palesamene un gioco, possa, in un mondo politicamente corretto come il nostro, essere comunemente accettata.
In fondo che male ci sarebbe… quante volte abbiamo infatti interpretato la parte dei cattivi nei gdr classici; perversi cultisti, stregoni degenerati, spietati vendicatori. Ma la mente umana funziona strana, si sa…

GM Willo – Maggio 2011

CONSULTA O SCARICA GRATUITAMENTE IL GDR SNUFF

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

DUE DOCUMETARI IN UNA SERA

Pubblicato: 15 Maggio 2010 da Willoworld in CINEMA
Tag:, , , ,

Ierisera i sono visto un paio di documentari on-line. Il primo, Stoned in Suburbia, è un allegra riflessione su come l’uso della marjuana nel Regno Unito sia praticamente raddoppiato negli ultimi dieci anni e di come siano molti gli over 60 a fare uso di questa pianta considerata ancora illegale. L’altro documentario, quello riportato qui sopra, si occupa di “snuff movies” ed ha un taglio  decisamente più commerciale. Ci viene fatto credere che queste morbose pellicole possano essere semplicemente un mito, ma la realtà è sicuramente un’altra. Afferarmare che ad oggi non è mai stato accertato un documento attendibile in merito agli snuff è come liquidare con una semplice alzata di spalle le migliaia di avvistamenti UFO mai stati spiegati.

Il documentario rimane comunque interessante fino a tre quarti. Si parla della nascita del mito dello “snuff” con un particolare omaggio al Cannibal Holocaust di Diodati, di cui avevamo parlato anche in un altro articolo.

Purtroppo i due documentari sono in inglese e non sottotitolati…

Vedi gli altri documentari consigliati dai Silenti